orange and green flags on black metal fence

Dublino, Irlanda

INFO GENERALI:

Valuta ufficiale: Euro ma sono accettati ovunque i pagamenti elettronici.

La guida a sinistra (contrario rispetto alla "norma")è un tasto dolente per un on the road in Irlanda tuttavia è sufficiente la patente europea

CLIMA:

Le temperature medie variano tra i 5°C in inverno e i 15°C in estate, il clima può essere molto instabile, con cambiamenti rapidi tra sole e pioggia anche nella stessa giornata. Il clima è caratterizzato da precipitazioni abbondanti praticamente tutto l’anno, non dimenticate l’ombrello!

DOVE DORMIRE:

Le attrazioni di dublino sono molto concentrate e raggiungibili a piedi o percorrendo pochi km con uber o mezzi pubblici per cui il consiglio è di trovare alloggio in zona centrale considerando che il costo maggiore è motivato dal risparmio sui mezzi

La Las Vegas che avete sempre visto in TV e che sognate di visitare è quasi tutta concentrata lungo i 6 km che percorrono la “Las Vegas boulevard”, meglio conosciuta come “La Strip” lungo la quale troverete uno accanto all’altro tutti gli hotel/casinò più conosciuti, per molti dei quali il nome casino è riduttivo in quanto si parla di vere e proprie opere d'arte da ogni punto di vista. Chiaramente avendo budget illimitato si potrebbe optare per un viaggio di più settimane alla scoperta di ogni angolo di questa città ma dando per scontato che L.V non sia l'unica meta del vostro viaggio negli Stati Uniti e tenendo conto dei costi non esattamente accessibili per noi occidentali vi consigliamo di dedicare 2 o 3 giorni alla visita della città, per godervi le bellezze che ciascuna struttura ha da offrire senza dilungarsi troppo in musei ed attrazioni secondarie.

Cliccando sul pulsante qui sotto troverete l’itinerario che abbiamo preparato su maps e perfezionato per voi a seguito del nostro viaggio, cercando di eliminare punti superflui ed evitando tanti km e perdite di tempo inutili. Il nostro itinerario è orientativo, anche se arriverete ad orari diversi, se avete deciso di alloggiare altrove, non spostarvi in macchina, o se dedicherete più giorni alla città vi consigliamo di dare un occhio alle varie tappe e bilanciarle in base alle vostre esigenze! Consideriamo l’organizzazione di mezza giornata circa, se come noi arriverete intorno all’ora di pranzo, elencandovi in ordine il percorso che vale la pena fare. 1,2,3, Via!

GIORNO 1

  • Tappa n.1 - St. Patrick Cathedral

    Ora di apertura 9:00 – costo biglietto 11€ (prenotare online)

    La cattedrale è dedicata a San Patrizio, il Santo Patrono dell'Irlanda nonché la più grande Cattedrale protestante della città, consigliamo la visita interna con audioguida, la storia legata a questa struttura è molto interessante e aiuterà a meglio comprendere la cultura irlandese.

  • Tappa n.2 - The Church Café Bar

    Fermatevi assolutamente per un pasto all’interno di questa vecchia chiesta sconsacrata, ottimo cibo alcolici di qualità in alcuni giorni anche musica dal vivo. Consigliamo di prenotare e di chiedere un tavolo al primo piano, ne varrà la pena..

    Tour a piedi in italiano 14.30

    La fortuna di essere in una piccola città super turistica? Sono tantissime le guide turistiche che offrono tour guidati della città a piedi a prezzi vantaggiosi, noi ci siamo affidati a Get Your Guide per prenotare a circa 25€ circa questo tour di circa 3 ore

  • Tappa n.3 - Trinity College

    uno dei campus più celebri, prestigiosi e antichi al mondo. Il Trinity College è stato fondato nel 1592

  • Tappa n.4 - Trinity College Library e The Book of Kells

    Orario 8:30 18:30 costo 19€

    Quando visiterete il Trinity College, assicuratevi di non perdere la sua meravigliosa biblioteca, uno spettacolo senza eguali, e la sua Long Room, una galleria lunga 65 metri a due piani, Qui è custodito anche Book of Kells è un vero e proprio tesoro del periodo medievale irlandese, essendo la testimonianza meglio conservata dell’arte calligrafica e miniaturistica del IX secolo. Attrazione imperdibile e anche la più antica Arpa conservata in Irlanda.

  • Tappa n.5 - Castello di Dublino

    Simbolo dell'oppressione inglese in Irlanda, fu abitato per diverso tempo dai vari ambasciatori di sua maestà e a partire dal 1922 è passato al controllo del governo. Oggi è sede di rappresentanza del governo e ospita le cerimonie ufficiali di stato.

    Il castello può essere visitato esternamente gratuitamente non consigliamo la visita interna

  • Tappa n.6 - Cattedrale di Christ Church

    F

  • Tappa n.7 - Ponte Ha'penny

    Il celebre ponte pedonale ad arco risale al 1816, costruito per unire le due sponde del Liffey

    Deve il suo nome curioso al pedaggio di mezzo penny, indispensabile per poter attraversare il ponte e raggiungere l’altra sponda del Liffey

  • Tappa n.8 - O' Connel Street e The Spire

    Su o connel street da non perdere General Post Office l'edificio dove venne proclamata l'indipendenza dell'Irlanda e che fu adibito a quartier generale della rivolta nel 1916. Il palazzo risale al 1814, ed oggi è il luogo simbolo dello spirito repubblicano, dove si svolgono la maggior parte delle manifestazioni politiche e the spire una zona amatissima dai giovani dublinesi, ed è una torre d'acciaio alta 120 metri. Fino al 1996 al suo posto sorgeva la statua dell'ammiraglio inglese Horatio Nelson, distrutta da una bomba fatta esplodere dall'IRA, l'organizzazione militare indipendentista irlandese.

  • Tappa n.9 - Dublin Docklands o temple bar

GIORNO 2

  • Tappa n.1 - Omelet House 50’s Diner Cominciamo la giornata un po’ fuori dalla Strip per una fantastica colazione tipicamente americana, in una location da film e a prezzi accessibili.

  • Tappa n.2 - Gold & Silver Pawn Shop

    Su Dmax non potete non aver visto almeno una delle puntate ambientate in questo banco dei pegni!

  • Tappa n.3 - Graceland Wedding Chapel

    Sulla stessa strada del banco dei pegni troverete tante tra le più famose cappelle nuziali, se siete interessati all’argomento matrimonio a Las Vegas leggete il nostro approfondimento, noi ci siamo risposati lì, vi garantiamo che l’esperienza rimarrà indelebile.

  • Tappa n.4 - Fremont Street Experience

    Assolutamente da visitare è la “Old Las Vegas”, era il centro della città prima della nascita della Strip e dei grandi hotel, qui troverete i casinò più retrò e molto intrattenimento su strada. Vi consigliamo di fare sosta "qui" per assaggiare i tipici donuts!

  • Tappa n.5 - Bonanza Gift Shop

    Prima di rientrare sulla Strip consigliamo un salto al Bonanza Gift Shop per fare scorta di souvenirs al miglior prezzo.

  • Tappa n.6 - Fashion Show Mall

    Date un occhio alla moda di las vegas all’interno del fashion mall un enorme centro commerciale sulla Stip dove potete parcheggiare gratuitamente e proseguire la visita dei casino a piedi

  • Tappa n.7 - Sphere Vista Point (Bridge)

    Una chicca per gli amanti della fotografia, da qui potrete fotografare la sfera, non vale la pena avvicinarsi se non acquistate un biglietto per qualche evento all’interno.

  • Tappa n.8 - The Venetian

    Oltrepassando il punto 7 passando per "The Palazzo" vi troverete direttamente dentro il “The Venetian”, prendetevi il tempo per visitarlo, vi aspetta la riproduzione della bella Venezia con tanto di piazze, ponti e gondole. È incredibile!

  • Tappa n.9 - Mirage Volcano

    Dirigetevi verso il vulcano del Mirage che si trova di fronte a “Madame Tussauds” per lo spettacolo del vulcano, avviene alle 20 e alle 21 (nel week-end terzo spettacolo alle 22). Assolutamente da non perdere è molto scenografico. Vale la pena, poi, dare un occhio anche solo dall’estero alla nave del Treasure Island Hotel and Casino.

  • Tappa n.10 - Ramsay Burger Planet

    A cena vi consigliamo di fermarvi al “Gordon Ramsay Burger Planet” in linea con le altre hamburgherie della città ma qui abbiamo assaggiato l'hamburger migliore delle nostre vite, mi raccomando prenotate prima online per evitare una lunga attesa.

GIORNO 3

  • Tappa n.1 - Hotel Bellagio

    Se non siete entrati dopo lo spettacolo delle fontane, è indispensabile entrare dentro il Bellagio e visitare le splendide sale, decorate nei modi più particolari.

  • Tappa n.2. - Paris Las Vegas

    Hotel e casinò riproduzione di alcune attrazione di Parigi, tra cui, ovviamente, la Torre Eiffel.

  • Tappa n.3 - Caesars Palace

    L’antica Roma con la sua architettura, le sue statue, fontane e.. il gioco d’azzardo!

  • Tappa n.4 - Flamingo Las Vegas

    Colorato, allegro e proprio al centro della Strip, probabilmente ci entrerete più volte durante la vostra permanenza a L.V.

  • Tappa n.5 - High roller

    Vale la pena sicuramente dirigersi verso la ruota panoramica, se non volete fare un giro rimarrete comunque soddisfatti dalla strada che vi condurrà lì, piena di vita e locali.

Vi abbiamo presentato un itinerario per non perdervi le principali bellezze di una città indimenticabile, speriamo possa esservi utile nell’organizzare il vostro viaggio. Alcuni importanti appunti:

  • Si può accedere ai vari hotel/casinò senza costi o registrazioni, sono chiaramente precluse le zone riservate alle camere.

  • asicurazione e ingresso nel paese

  • Se avete più giorni a disposizione e volete allontanarvi dalla città vi consigliamo: ………….

Benvenuti nel cuore pulsante della Repubblica di Irlanda: Dublino!

La citta è affascinante e vivace, in pochi giorni riuscirete ad ammirarla nella sua interezza. La città è contenuta, in pochi km sono concentrate le attrazioni più famose e sarà agevole girarla a piedi godendo della particolare atmosfera irlandese. Un weekend è sufficiente per visitare le attrazioni principali della città ma vi consigliamo di prolungare il vostro soggiorno e sfruttare la posizione della capitale per raggiungere diverse parti del Paese che vi permetteranno di visitare attrazioni naturali stupende e l’Irlanda autentica e meno turistica.